Teatro Politeama (Catanzaro): differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(inserito descrizione e link a pagina facebook del teatro) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Il | Il '''Teatro Politeama (Catanzaro)''' si colloca nell'antica tradizione teatrale cittadina iniziata col Teatro Comunale, già Real Teatro San Francesco, aperto nel 1830 e abbattuto nel 1938. | ||
Sorge nel centro storico, a 321 metri s.l.m., sull'area del cine-teatro Politeama Italia. | Sorge nel centro storico, a 321 metri s.l.m., sull'area del cine-teatro Politeama Italia. | ||
Nel 2016 è stato intitolato a Mario Foglietti, regista, giornalista e scrittore catanzarese. | Nel 2016 è stato intitolato a Mario Foglietti, regista, giornalista e scrittore catanzarese. | ||
Riga 7: | Riga 7: | ||
https://it-it.facebook.com/teatropoliteamacatanzaro/ | https://it-it.facebook.com/teatropoliteamacatanzaro/ | ||
[[Categoria:Teatro]] | |||
[[Categoria:Teatro in Calabria]] |
Versione attuale delle 18:37, 3 lug 2022
Il Teatro Politeama (Catanzaro) si colloca nell'antica tradizione teatrale cittadina iniziata col Teatro Comunale, già Real Teatro San Francesco, aperto nel 1830 e abbattuto nel 1938. Sorge nel centro storico, a 321 metri s.l.m., sull'area del cine-teatro Politeama Italia. Nel 2016 è stato intitolato a Mario Foglietti, regista, giornalista e scrittore catanzarese.
Il teatro è opera dell'architetto Paolo Portoghesi. La sala centrale a forma di ferro di cavallo, intorno a cui si articola l'edificio, riprende la tradizione del teatro classico all'italiana. La platea può ospitare 380 spettatori mentre i cinque ordini di palchi ne possono contenere 550.