273
contributi
(inserita descrizione e link a pagina facebook) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Il ''' | Il '''Teatro comunale Francesco Cilea''' di Reggio Calabria è intitolato alla memoria del compositore calabrese, nato a Palmi, Francesco Cilea. | ||
Situato di fronte a palazzo San Giorgio, l'edificio occupa un'area compresa tra il ''corso Garibaldi'' ad ovest, la ''via cattolica dei Greci'' a sud, la ''via del Torrione'' ad est e la ''via Osanna'' a nord. | Situato di fronte a palazzo San Giorgio, l'edificio occupa un'area compresa tra il ''corso Garibaldi'' ad ovest, la ''via cattolica dei Greci'' a sud, la ''via del Torrione'' ad est e la ''via Osanna'' a nord. | ||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Al primo piano il teatro ospita la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria che espone pregiate opere pittoriche acquisite dall'antico museo cittadino grazie a lasciti, donazioni e acquisti. | Al primo piano il teatro ospita la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria che espone pregiate opere pittoriche acquisite dall'antico museo cittadino grazie a lasciti, donazioni e acquisti. | ||
== Storia == | ==Storia== | ||
Il 21 agosto 1913, grazie anche all'interessamento del ministro Giuseppe De Nava, su progetto del cugino, l'ing. Pietro De Nava, fu posata con solennità la prima pietra del ''Teatro Garibaldi'', i lavori procedettero fino allo scoppio del primo conflitto mondiale. Probabilmente a causa della scarse risorse finanziarie i lavori non ricominciarono, ma la struttura continuò a funzionare nei mesi estivi (nel 1928 ospitò un concerto per le celebrazioni Mariane di settembre, negli anni trenta, fu completamente abbandonato e l'area riutilizzata come maneggio per equitazione. | Il 21 agosto 1913, grazie anche all'interessamento del ministro Giuseppe De Nava, su progetto del cugino, l'ing. Pietro De Nava, fu posata con solennità la prima pietra del ''Teatro Garibaldi'', i lavori procedettero fino allo scoppio del primo conflitto mondiale. Probabilmente a causa della scarse risorse finanziarie i lavori non ricominciarono, ma la struttura continuò a funzionare nei mesi estivi (nel 1928 ospitò un concerto per le celebrazioni Mariane di settembre, negli anni trenta, fu completamente abbandonato e l'area riutilizzata come maneggio per equitazione. | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
https://it-it.facebook.com/teatrofrancescocilea/ | https://it-it.facebook.com/teatrofrancescocilea/ | ||
[[Categoria:Teatro]] | |||
[[Categoria:Teatro in Calabria]] |
contributi