Quelle urla che salivano dall’acqua mi sembravano gabbiani, invece erano uomini: differenze tra le versioni

Da WikiTeatro.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "miniatura|Gabbiani. '''Quelle urla che salivano dall’acqua mi sembravano gabbiani, invece erano uomini''' è uno spettacolo teatrale di Vito Fiorino....")
(Nessuna differenza)

Versione delle 20:21, 3 lug 2022

Gabbiani.

Quelle urla che salivano dall’acqua mi sembravano gabbiani, invece erano uomini è uno spettacolo teatrale di Vito Fiorino.

Vito Fiorino

Vito Fiorino, nato a Bari ma cresciuto a Milano (Sesto San Giovanni), è un falegname e pescatore per passione. Il 3 ottobre 2013 è stato soccorritore durante una delle terribili tragedie del nostro mare, a Lampedusa, dove si è trasferito ormai da molto tempo, trascorrendoci la maggior parte dell’anno.

Fiorino era in rada in attesa dell’alba per uscire a pesca con un suo amico e si è trovato circondato da naufraghi che urlavano disperatamente chiedendo aiuto - “Quelle urla che salivano dall’acqua mi sembravano gabbiani, invece erano uomini”. I profughi erano in acqua da 4 ore, e da conoscitore del mare Fiorino sapeva che la situazione era drammatica; senza pensarci due volte, cominciò a issare a bordo con l’aiuto dell’amico quante più persone possibili, fino a rischiare il ribaltamento dell’imbarcazione. Dopo aver dato l’allarme alla Capitaneria di porto, riportò le 47 persone salvate sulla terra ferma (46 uomini e una donna), strappandole a morte certa.

Ha ancora contatti con i migranti che ha soccorso, che oggi lo chiamano papà; ogni anno, durante l’anniversario della tragedia, i ragazzi eritrei da lui salvati (che vivono nel Nord Europa) tornano per salutarlo e commemorare insieme a lui.

Questo episodio ha colpito profondamente Fiorino, che non ha mai smesso di lanciare appelli per un maggiore impegno delle istituzioni nella questione dei migranti.[1]

Programmazione

Lunedì 20 luglio 2022

Ore 20:00

Presso la Chiesa di Scientology di Milano

Viale Fulvio Testi, 327 - Milano

Note