273
contributi
(inserita descrizione e link a pagina facebook) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Il '''Politeama | Il '''Politeama Siracusa''' è un teatro privato di Reggio Calabria, il più antico tra i pochi (e prestigiosi) esistenti in città. È il primo cine-teatro della ricostruzione post sisma del 1908. | ||
Il '''Cinema Teatro "Siracusa"''' con annesso il '''Gran Caffè "Siracusa"''', progettato nel 1921 in stile liberty dagli ingegneri Barbaro e Canova, impreziosito con alcuni bassorilievi dello scultore reggino Ezio Roscitano, venne realizzato nell'area dove iniziava il percorso tortuoso della Salita Santa Lucia. | Il '''Cinema Teatro "Siracusa"''' con annesso il '''Gran Caffè "Siracusa"''', progettato nel 1921 in stile liberty dagli ingegneri Barbaro e Canova, impreziosito con alcuni bassorilievi dello scultore reggino Ezio Roscitano, venne realizzato nell'area dove iniziava il percorso tortuoso della Salita Santa Lucia. | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
Il Politeama Siracusa venne inaugurato il 22 dicembre 1922 con la messa in scena dell'opera ''Otello''. | Il Politeama Siracusa venne inaugurato il 22 dicembre 1922 con la messa in scena dell'opera ''Otello''. | ||
== Aspetto == | ==Aspetto== | ||
I prospetti presentano un ritmo articolato ricco di elementi innovativi: sul basamento inferiore si appoggiano le paraste che terminano sui capitelli decorati con elementi floreali, che si fermano sulla linea mediana delle aperture e proseguono con elementi a rilievo anch'essi decorati. Al piano superiore i balconi si susseguono seguendo un preciso ritmo di pieni e vuoti; sulla porzione del prospetto del teatro si presentano come tre aperture rettangolari arretrate, mentre gli elementi verticali sono avanzati e il balcone ha un'apertura tripartita ad arco. La pensilina dell'ingresso del teatro è realizzata in ferro battuto anche questa con decori floreali. Le balaustre dei balconi, in struttura cementizia, sono particolarmente pregevoli nelle decorazioni che alternano forme geometriche e motivi floreali. La stessa decorazione la ritroviamo anche sulla balconata dell'angolo curvo dove è possibile ammirare le decorazioni floreali che sormontano gli architravi delle aperture rettangolari. | I prospetti presentano un ritmo articolato ricco di elementi innovativi: sul basamento inferiore si appoggiano le paraste che terminano sui capitelli decorati con elementi floreali, che si fermano sulla linea mediana delle aperture e proseguono con elementi a rilievo anch'essi decorati. Al piano superiore i balconi si susseguono seguendo un preciso ritmo di pieni e vuoti; sulla porzione del prospetto del teatro si presentano come tre aperture rettangolari arretrate, mentre gli elementi verticali sono avanzati e il balcone ha un'apertura tripartita ad arco. La pensilina dell'ingresso del teatro è realizzata in ferro battuto anche questa con decori floreali. Le balaustre dei balconi, in struttura cementizia, sono particolarmente pregevoli nelle decorazioni che alternano forme geometriche e motivi floreali. La stessa decorazione la ritroviamo anche sulla balconata dell'angolo curvo dove è possibile ammirare le decorazioni floreali che sormontano gli architravi delle aperture rettangolari. | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
https://it-it.facebook.com/teatro.siracusa.reggiocal/ | https://it-it.facebook.com/teatro.siracusa.reggiocal/ | ||
[[Categoria:Teatro]] | |||
[[Categoria:Teatro in Sicilia]] |
contributi