Teatro Stabile di Torino: differenze tra le versioni

Da WikiTeatro.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "Il '''Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale''' è tra i principali enti di produzione e ospitalità per il teatro di prosa a livello italiano ed europeo. Erede idea...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 8: Riga 8:


<br />
<br />
[[Categoria:Teatro]]
[[Categoria:Teatro in Piemonte]]

Versione attuale delle 12:01, 10 set 2022

Il Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale è tra i principali enti di produzione e ospitalità per il teatro di prosa a livello italiano ed europeo.

Erede ideale della ottocentesca Compagnia Reale Sarda, che proprio al Teatro Carignano aveva la sua sede, il Teatro Stabile di Torino è nato nel 1955 e si è trasformato in Fondazione nel 2003, i cui Aderenti sono la Città di Torino, la Regione Piemonte, La Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione CRT. Nessun teatro stabile pubblico italiano può vantare nella propria storia una galleria così ricca di illustri direttori artistici: da De Bosio a Enriquez, da Trionfo a Missiroli, da Ronconi a Lavia, da Castri a Martone, fino a Valerio Binasco. In 66 anni di attività ininterrotta, il TST ha prodotto oltre 670 titoli, alcuni dei quali entrati a buon diritto nella storia del teatro italiano.

Oggi lo Stabile ha 50 dipendenti a tempo indeterminato, scrittura ogni anno una media di 250 artisti e maestranze, gestisce in esclusiva, conserva e valorizza 5 sale teatrali diverse per stile e dimensione, dalla sala di impianto settecentesco all’archeologia industriale: Teatro Carignano, Fonderie Limone Sala Grande e Sala Piccola, Teatro Gobetti e Sala Pasolini, per un totale di 1.500 posti. In particolare le Fonderie Limone sono oggi una vera e propria fabbrica di spettacolo, che riunisce, oltre agli spazi teatrali, laboratori di scenografia, falegnameria, carpenteria e sartoria, i locali della Scuola per Attori, i magazzini, un’area verde aperta ai cittadini e le foresterie, che possono ospitare fino a 36 persone per lunghe residenze creative.

Nel 2015 il Teatro Stabile di Torino è stato riconosciuto Teatro Nazionale grazie allo svolgimento di molteplici funzioni tra loro integrate. Le principali sono la produzione e programmazione di spettacoli, la formazione e la ricerca. In merito all’attività strettamente teatrale, lo Stabile produce e ospita spettacoli di prosa e organizza il festival internazionale Torinodanza per oltre 700 alzate di sipario all'anno tra sede e tournée; per quanto riguarda la formazione, il TST gestisce la Scuola per Attori, fondata da Luca Ronconi nel 1991, mentre le attività di ricerca sono svolte dal Centro Studi, riconosciuto Istituto di ricerca con apposito DPCM. Dal 2015 il Teatro Stabile di Torino è diretto da Filippo Fonsatti, il cui mandato scadrà nel 2023, dal 2018 Valerio Binasco è il direttore artistico.