Teatro Arcimboldi Milano: differenze tra le versioni
(Creata pagina con ",Il Teatro degli Arcimboldi firmato dal celebre architetto Vittorio Gregott iè un edificio di interesse storico culturale. Fu dostruito tra il 1997 e il 2002 dal Comune di M...") |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Il '''Teatro Arcimboldi''' firmato dal celebre architetto Vittorio Gregott iè un edificio di interesse storico culturale. | |||
Fu dostruito tra il 1997 e il 2002 dal Comune di Milano in collaborazione con Pirelli. | Fu dostruito tra il 1997 e il 2002 dal Comune di Milano in collaborazione con Pirelli. | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
[[File:TeatroArcimboldi.jpg|miniatura|Teatro Arcimboldi ]] | [[File:TeatroArcimboldi.jpg|miniatura|Teatro Arcimboldi ]] | ||
sito https://www.teatroarcimboldi.it/ | sito https://www.teatroarcimboldi.it/ | ||
[[Categoria:Teatro]] | |||
[[Categoria:Teatri in Lombardia]] |
Versione attuale delle 07:48, 13 mag 2022
Il Teatro Arcimboldi firmato dal celebre architetto Vittorio Gregott iè un edificio di interesse storico culturale.
Fu dostruito tra il 1997 e il 2002 dal Comune di Milano in collaborazione con Pirelli.
E' un teatro molto grande, composto da una sala a ventaglio, che ha una doppia platea e due gallerie aggettanti servite da corridoi e foyer, a loro volta, aggettanti sul vestibolo e sugli ingressi.
La sala è larga 49 metri e ospita fino a 2346 poltrone.
Il Teatro Arcimboldi ospita il palcoscenico più grande d’Italia, costruito per ospitare fino a tre opere in contemporanea tra scena e backstage.
In pianta, l’intero palco misura 32 x 27 metri.
Il palcoscenico non è comandato da sistemi computerizzati ma da sistemi elettrici e, all’occorrenza, anche manuali.
si trova in Viale dell’Innovazione 20, 20126 Milano