Beat '72: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con "Il Beat '72 fu uno dei primi centri teatrali di ricerca dedicato al teatro e alla poesia e ad altre rappresentazioni artistiche, tuttora attivo e in pieno sviluppo, istituito...")
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
Il Beat '72 fu uno dei primi centri teatrali di ricerca dedicato al teatro e alla poesia e ad altre rappresentazioni artistiche, tuttora attivo e in pieno sviluppo, istituito a Roma nel 1964 nei locali di via Belli per intraprendenza di Ulisse Benedetti che ne assunse la direzione.  
Il '''Beat '72''' fu uno dei primi centri teatrali di ricerca dedicato al teatro e alla poesia e ad altre rappresentazioni artistiche, tuttora attivo e in pieno sviluppo, istituito a Roma nel 1964 nei locali di via Belli per intraprendenza di Ulisse Benedetti che ne assunse la direzione.  
Si trova appunto a Roma, in via Giuseppe Gioacchino Belli n.72  
Si trova appunto a Roma, in via Giuseppe Gioacchino Belli n.72  


Il Beat 72 rappresenta uno dei luoghi simbolo dell’avanguardia teatrale degli anni Sessanta e Settanta; esso nasce in connessione con il variegato fenomeno beat, a cui si riferisce il nome del locale, e si connota per lungo tempo come uno dei centri culturali principali della scena underground italiana. Per molti versi, nella prima fase di vita, il Beat 72 rappresenta l’altra faccia del movimento beat romano rispetto al Piper, che ne costituisce l’anima più commerciale e modaiola, tanto che viene ricordato come il “Piper dei poveri”, per il prezzo accessibile del biglietto d’ingresso che lo favorisce come luogo di elezione per i beatnik della capitale.
Il Beat 72 rappresenta uno dei luoghi simbolo dell’avanguardia teatrale degli anni Sessanta e Settanta; esso nasce in connessione con il variegato fenomeno beat, a cui si riferisce il nome del locale, e si connota per lungo tempo come uno dei centri culturali principali della scena underground italiana. Per molti versi, nella prima fase di vita, il Beat 72 rappresenta l’altra faccia del movimento beat romano rispetto al Piper, che ne costituisce l’anima più commerciale e modaiola, tanto che viene ricordato come il “Piper dei poveri”, per il prezzo accessibile del biglietto d’ingresso che lo favorisce come luogo di elezione per i beatnik della capitale.
[[Categoria:Teatro]]
[[Categoria:Teatro in Lazio]]
273

contributi