Teatro Carignano: differenze tra le versioni

Da WikiTeatro.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "miniatura Il '''Teatro Carignano''', il cui nome completo è '''Teatro dei Principi di Carignano''', è il più antico teatro di T...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 43: Riga 43:
Giovan Battista Ferroggio
Giovan Battista Ferroggio
|}
|}
[[Categoria:Teatro]]
[[Categoria:Teatro in Piemonte]]

Versione attuale delle 11:58, 10 set 2022

Torino, teatro Carignano (02).jpg

Il Teatro Carignano, il cui nome completo è Teatro dei Principi di Carignano, è il più antico teatro di Torino, nonché uno dei pochi teatri settecenteschi italiani tuttora in attività.

Di proprietà della città dal 1932, è un teatro che originariamente ospitava unicamente commedie, a differenza del Teatro Regio, che era destinato a ospitare principalmente l'Opera.

Sul suo palcoscenico si sono alternati alcuni dei nomi più celebri del panorama musicale e teatrale fra cui Niccolò Paganini, Arturo Toscanini, Eleonora Duse, Vittorio Gassman, Dario Fo, Franca Nuti e si è avvalso di grandi registi e direttori artistici, quali Luigi Pirandello, Nico Pepe e Luca Ronconi.

Ubicazione
Stato Italia
Località Torino
Indirizzo Piazza Carignano, 6
Dati tecnici
Fossa presente (a scomparsa)
Capienza 875 posti
Realizzazione
Costruzione XVII secolo
Inaugurazione 1753
Architetto (in ordine cronologico)


Guarino Guarini,

Benedetto Alfieri,

Giovan Battista Ferroggio