Teatro Litta: differenze tra le versioni

Da WikiTeatro.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "Il più antico teatro di Milano in attività e situato nel cuore della città in Corso Magenta 24, Teatro Litta MTM ha 200 posti a sedere e propone spettacoli di prosa, conc...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 4: Riga 4:


La sala (200 posti) è recentemente tornata all’antico splendore grazie a un restauro filologico. Ottime l’acustica e la visibilità; elegante foyer, ampio caffè, foresteria per gli artisti e, dal 2006, una nuova sala da 70 posti, La Cavallerizza, ricavata dalle antiche scuderie. Gestito dalla Fondazione Palazzo Litta per le Arti onlus, il Litta offre una programmazione incentrata sulla drammaturgia contemporanea italiana e straniera, sui grandi classici riletti secondo modalità vicine al sentire di oggi, sui giovani artisti e il teatro ragazzi.
La sala (200 posti) è recentemente tornata all’antico splendore grazie a un restauro filologico. Ottime l’acustica e la visibilità; elegante foyer, ampio caffè, foresteria per gli artisti e, dal 2006, una nuova sala da 70 posti, La Cavallerizza, ricavata dalle antiche scuderie. Gestito dalla Fondazione Palazzo Litta per le Arti onlus, il Litta offre una programmazione incentrata sulla drammaturgia contemporanea italiana e straniera, sui grandi classici riletti secondo modalità vicine al sentire di oggi, sui giovani artisti e il teatro ragazzi.
[[Categoria:Teatro]]
[[Categoria:Teatri di Milano]]
[[Categoria:Teatri in Lombardia]]

Versione attuale delle 13:24, 11 nov 2022

Il più antico teatro di Milano in attività e situato nel cuore della città in Corso Magenta 24,

Teatro Litta MTM ha 200 posti a sedere e propone spettacoli di prosa, concerti, incontri e mostre.

La sala (200 posti) è recentemente tornata all’antico splendore grazie a un restauro filologico. Ottime l’acustica e la visibilità; elegante foyer, ampio caffè, foresteria per gli artisti e, dal 2006, una nuova sala da 70 posti, La Cavallerizza, ricavata dalle antiche scuderie. Gestito dalla Fondazione Palazzo Litta per le Arti onlus, il Litta offre una programmazione incentrata sulla drammaturgia contemporanea italiana e straniera, sui grandi classici riletti secondo modalità vicine al sentire di oggi, sui giovani artisti e il teatro ragazzi.