Auditorium Oscar Niemeyer

Versione del 11 lug 2022 alle 09:37 di ChiaraBardelli (discussione | contributi) (inserito descrizione e link a pagina web del teatro)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello in Costiera Amalfitana e ha una capacità di 320 posti

L'idea di costruire un auditorium a Ravello fu presa per prolungarne la stagione musicale e per potenziare il richiamo turistico della città oltre la stagione estiva, fornendo una sede stabile e coperta alle annuali manifestazioni ravellesi di musica classica. Sulla scia di questa intenzione, in data 4 agosto 2003, fu stipulato un Accordo di programma tra Comune di Ravello, Regione Campania e Comunità Montana Penisola Amalfitana finalizzato alla realizzazione dell’auditorium.

Una serie di casi favorevoli, come l’amicizia dell'allora presidente della Fondazione Ravello, Domenico De Masi con l’architetto brasiliano Niemeyer, consentì di chiedere a quest’ultimo il progetto dell’auditorium.

Il progetto si basa su di un bozzetto dell'edificio del 23 settembre 2000 dello studio di Oscar Niemeyer a Rio de Janeiro (Brasile). Local architect che ha eseguito l'effettivo progetto è lo studio italiano Alvisi Kirimoto + Partners.

I lavori sono incominciati a ottobre 2008 e si sono conclusi nel gennaio 2010, ed è stato inaugurato il 29 gennaio 2010 alla presenza del presidente della regione Campania Antonio Bassolino. Il 31 gennaio si è svolto il primo concerto nell'auditorium, aperto da Lucio Dalla.

https://www.ravello.com/it/ravello-in-un-giorno/auditorium-oscar-niemeyer/