Teatro di tradizione Alfonso Rendano

Versione del 3 lug 2022 alle 18:39 di Admin (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il Teatro di tradizione Alfonso Rendano, Teatro Comunale di Cosenza è ubicato in Piazza XV Marzo, la piazza più ampia del centro storico bruzio, a 267 metri s.l.m., ed è dedicato al pianista e compositore Alfonso Rendano. Rappresenta l'unico Teatro di tradizione della regione Calabria.

La storia del Teatro Alfonso Rendano affonda le sue radici nel Rinascimento, epoca che vide nascere in città le prime opere teatrali e le prime esperienze musicali, ed è preceduta dalle vicende di tre teatri cosentini dei quali oggi non è quasi rimasta traccia, ma che sono testimonianza del fermento culturale che ha sempre caratterizzato la città di Cosenza sino all’Ottocento.

Il 16 novembre 1976 il Teatro Comunale “A. Rendano” venne riconosciuto Teatro di Tradizione «per la qualificata attività culturale e artistica svolta» e per il particolare impulso alle locali tradizioni artistiche e musicali.

Ancora oggi il Teatro Rendano è il fulcro delle attività artistiche dell'intera regione.

Di stile neoclassico ottocentesco presenta belle decorazioni pittoriche e in stucco. Le decorazioni originali del soffitto andarono distrutte in seguito ad un bombardamento del 1943 che colpì in pieno il teatro. Tra le parti originali ancora presenti ricordiamo Il sipario storico, che illustra il festoso arrivo a Cosenza, nel 1433, del Duca di Calabria e Re titolare di Napoli Luigi III d'Angiò e della sua giovane sposa Margherita di Savoia dipinto dal napoletano Paolo Vetri nel 1901.

La sala ha forma a ferro di cavallo con tre ordini di palchi e una galleria e dispone di 800 posti: 336 in platea e 479 distribuiti in tre ordini di palchi più galleria. Il palcoscenico è capace di ospitare allestimenti, anche impegnativi, di spettacoli lirici e di prosa, concerti sinfonici, spettacoli di danza, convegni importanti. Dispone inoltre di un laboratorio di falegnameria, di sartoria, di sala trucco, di infermeria.

All'interno vi è anche la Sala “Maurizio Quintieri” che può essere allestita con 150 posti a sedere ed è dotata di una pedana illuminata da quattro riflettori e dotata di due pianoforti.

http://www.comune.cosenza.gov.it/pagina601_teatro-rendano.html