Tutti i registri pubblici

Presentazione unificata di tutti i registri di WikiTeatro. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).

Registri
  • 09:19, 9 ott 2025 MicheleScaciga discussione contributi ha creato la pagina Teatro Sociale Gaetano Bonoris (Creata pagina con "Il '''Teatro Sociale Gaetano Bonoris''' di Montichiari è un teatro storico ottocentesco che rappresenta un patrimonio culturale importante per la pianura bresciana. ==Storia== ===Il contesto storico: l'Italia post-unitaria=== Il Teatro Sociale Gaetano Bonoris nacque nel clima culturale dell'Italia post-unitaria, quando molte città italiane, anche di medie e piccole dimensioni, sentivano l'esigenza di dotarsi di teatri moderni che rappresentassero il prestigio e l'ide...")
  • 09:19, 9 ott 2025 MicheleScaciga discussione contributi ha creato la pagina Teatro del Vittoriale (Creata pagina con "Il '''Teatro del Vittoriale''' è uno dei teatri all'aperto più suggestivi d'Italia, situato nel complesso monumentale del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. ==Storia== ===Il Vittoriale degli Italiani: contesto e premesse=== Il Teatro del Vittoriale si inserisce nel complesso monumentale del Vittoriale degli Italiani, la straordinaria residenza-museo di Gabriele D'Annunzio a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Dopo la fine della Prima...")
  • 09:17, 9 ott 2025 MicheleScaciga discussione contributi ha creato la pagina Teatro Fraschini (Creata pagina con "Il '''Teatro Fraschini''' di Pavia è il principale teatro della città universitaria e uno dei teatri storici più importanti della Lombardia. ==Storia== ===Le origini settecentesche=== Il Teatro Fraschini di Pavia venne inaugurato nel 1773, in piena epoca dell'Illuminismo lombardo, quando la città universitaria viveva un periodo di grande fermento culturale sotto il governo degli Asburgo. La costruzione del nuovo teatro rispondeva all'esigenza della società pavese...")
  • 09:16, 9 ott 2025 MicheleScaciga discussione contributi ha creato la pagina Teatro Sociale di Como (Creata pagina con "Il '''Teatro Sociale''' di Como è uno dei teatri storici più belli e meglio conservati d'Italia, gioiello architettonico della città lariana. ==Storia== ===Il contesto storico della fondazione=== Il Teatro Sociale di Como nacque in un periodo storico di grande fermento culturale e politico. All'inizio del XIX secolo, Como, come gran parte dell'Italia settentrionale, era sotto il dominio napoleonico e viveva un momento di rinnovamento culturale e sociale. La borghesi...")
  • 09:14, 9 ott 2025 MicheleScaciga discussione contributi ha creato la pagina Teatro Grande di Brescia (Creata pagina con "Il '''Teatro Grande''' di Brescia è il principale teatro d'opera della città. Considerato tra i più prestigiosi teatri in Italia, il teatro ospita da decenni i principali artisti nel campo internazionale dell'opera, del balletto e della musica classica. ==Storia== ===Origini e fondazione=== Il Teatro Grande di Brescia affonda le sue radici nel cuore del Seicento, quando nel 1664 venne inaugurato come Teatro della Pallata, prendendo il nome dal gioco della pallacorda...")
  • 08:35, 9 ott 2025 MicheleScaciga discussione contributi ha creato la pagina Teatro Officina (Creata pagina con "Il '''Teatro Officina''' è un teatro milanese fondato nel 1973 nel quartiere Gorla, diretto artisticamente da Massimo de Vita. ==Storia== Il Teatro Officina nasce nel 1973 nel quartiere Gorla di Milano, in Viale Monza 140, quando un gruppo di studenti, insegnanti e operai trasforma il salone di una balera in un teatro di sperimentazione. La nascita del teatro si inserisce nel contesto del "decentramento teatrale", movimento culturale promosso da Paolo Grassi e dal Picc...")
  • 08:34, 9 ott 2025 MicheleScaciga discussione contributi ha creato la pagina Teatro 3 S.R.L. (Creata pagina con "'''Teatro 3''' è una società fondata nel 1984 a Milano che opera nel settore della scenografia cinematografica e pubblicitaria. Si tratta di uno studio di produzione specializzato nella costruzione di scenografie per il cinema pubblicitario, videoclip musicali, vetrine commerciali, eventi, fiere e shooting fotografici. '''Nota''': Teatro 3 non è un teatro tradizionale di rappresentazione, ma uno studio specializzato in scenografie e produzioni. La società dispone d...")
  • 08:22, 9 ott 2025 MicheleScaciga discussione contributi ha creato la pagina TEATRO STUDIO FRIGIA CINQUE (Creata pagina con "Il '''Teatro Studio Frigia 5''' è uno spazio culturale polivalente nato dalla trasformazione di ex spazi per uffici in una location teatrale, avvenuta oltre dodici anni fa. Il progetto è stato sviluppato dall'Associazione Culturale e Compagnia teatrale "Quinte di Carta", che gestisce lo spazio con l'obiettivo di offrire ospitalità e sostegno alle compagnie emergenti e agli artisti indipendenti. Il teatro si caratterizza per essere un luogo di sperimentazione e un pun...")
  • 08:21, 9 ott 2025 MicheleScaciga discussione contributi ha creato la pagina TEATRO DELLA COOPERATIVA (Creata pagina con "Il '''Teatro della Cooperativa''' è un teatro milanese situato nel quartiere di Niguarda, fondato alla fine del 2001. ==Storia== L'Associazione Culturale Teatro della Cooperativa è stata fondata alla fine del 2001 dal drammaturgo, regista e attore Renato Sarti, che ne è tuttora il direttore artistico. Sarti, già collaboratore del Piccolo Teatro con Giorgio Strehler e del Teatro dell'Elfo di Milano, ha portato al Teatro della Cooperativa un'esperienza artistica di gr...")
  • 07:35, 9 ott 2025 MicheleScaciga discussione contributi ha creato la pagina Teatro di Piazza San Giuseppe (creata pagina) Etichetta: Modifica visuale
  • 17:29, 8 ott 2025 L'utenza MicheleScaciga discussione contributi è stata creata automaticamente