TEATRO DELLA COOPERATIVA

Il Teatro della Cooperativa è un teatro milanese situato nel quartiere di Niguarda, fondato alla fine del 2001.

Storia

L'Associazione Culturale Teatro della Cooperativa è stata fondata alla fine del 2001 dal drammaturgo, regista e attore Renato Sarti, che ne è tuttora il direttore artistico. Sarti, già collaboratore del Piccolo Teatro con Giorgio Strehler e del Teatro dell'Elfo di Milano, ha portato al Teatro della Cooperativa un'esperienza artistica di grande spessore, insignita di numerosi riconoscimenti tra cui il Premio I.D.I., Premio Vallecorsi, Premio Riccione per il teatro, Premio Gassman, Premio Enriquez e l'Ambrogino d'Oro.

Il teatro trova la sua sede nello storico quartiere di Niguarda, in via Hermada, una zona che conserva un'importante memoria storica legata alla Resistenza. Proprio nei dintorni del teatro si trovano infatti murales e lapidi commemorative dedicate a partigiani e staffette che operarono nel quartiere durante la guerra di liberazione.

Nel corso degli anni il Teatro della Cooperativa si è affermato come uno dei punti di riferimento della scena teatrale milanese per la qualità e l'originalità della sua programmazione. Il teatro si caratterizza per un cartellone ricco e mai banale, con spettacoli che spaziano dalla commedia al teatro civile, dal cabaret al dramma sociale, molti dei quali autoprodotti dalla compagnia stessa.

Caratteristiche e Attività

Il teatro dispone di una sala da 250 posti che offre un'atmosfera intima e accogliente. La struttura è completamente accessibile ai disabili, con servizi igienici dedicati, e gli spettatori possono usufruire gratuitamente del parcheggio del vicino supermercato di via Ornato.

La programmazione del Teatro della Cooperativa si distingue per la varietà delle proposte, che includono produzioni proprie, ospitalità a compagnie nazionali emergenti e affermate, spettacoli di attori provenienti da programmi televisivi come Zelig e Colorado, ma anche lavori di impegno civile e memoria storica. Il teatro ha sviluppato negli anni un forte legame con il territorio attraverso progetti dedicati alla memoria storica del Municipio 9, con rassegne gratuite per le scuole e percorsi guidati nel quartiere alla scoperta dei luoghi della Resistenza.

Il teatro propone diverse formule di abbonamento accessibili, che permettono al pubblico di seguire la stagione teatrale con un notevole risparmio, confermando la vocazione popolare e di quartiere di questa realtà culturale.

Il teatro si trova in Via Hermada, 8 a Milano (quartiere Niguarda).

Collegamenti esterni