Teatro Officina

Il Teatro Officina è un teatro milanese fondato nel 1973 nel quartiere Gorla, diretto artisticamente da Massimo de Vita.

Storia

Il Teatro Officina nasce nel 1973 nel quartiere Gorla di Milano, in Viale Monza 140, quando un gruppo di studenti, insegnanti e operai trasforma il salone di una balera in un teatro di sperimentazione. La nascita del teatro si inserisce nel contesto del "decentramento teatrale", movimento culturale promosso da Paolo Grassi e dal Piccolo Teatro che mirava a portare la cultura teatrale nelle zone periferiche di Milano, non più solo nel centro città.

Negli anni Settanta il Teatro Officina diventa uno dei punti di riferimento per i quartieri milanesi, per le compagnie sperimentali che arrivano in città, per le prime cooperative teatrali e per i canzonieri di cultura popolare. Lo spazio ospita anche cineforum, corsi di musica popolare e assemblee delle prime comunità straniere di Milano, configurandosi come una vera fucina di attività culturale permanente.

Nel 1976, dopo l'esperienza con la Cooperativa Nuova Scena di cui è stato fondatore insieme a Dario Fo, Massimo de Vita assume la direzione artistica del Teatro Officina e inaugura la produzione di spettacoli propri. Nel 1984 la vecchia sala viene dichiarata inagibile e il teatro si trasferisce nell'attuale sede di via Sant'Erlembardo, in un cortile di case popolari, dove ristruttura un vecchio padiglione risalente agli anni Quaranta.

Teatro Sociale e di Comunità

Negli anni Ottanta e Novanta il Teatro Officina sviluppa la sua vocazione al lavoro culturale sul territorio, elaborando un metodo proprio di raccolta delle narrazioni popolari. Il teatro incontra e registra i racconti di persone comuni, testimoni di mondi e culture del lavoro, intrecciandoli con poesia e teatro per creare spettacoli che vengono poi rappresentati nei luoghi stessi dove quelle narrazioni sono nate.

Tra i progetti più significativi: "Memorie di terra contadina" (1997) con i contadini di Olevano di Lomellina, "Cuore di fabbrica" (1998) sulla vita operaia nelle grandi fabbriche di Sesto San Giovanni, "Voci dei quartieri del mondo" (2005) sugli immigrati stranieri a Milano realizzato con la Casa della Carità di Don Virginio Colmegna.

Dal 2010 al 2014 il teatro organizza e partecipa alla festa "ViaPadovaèmegliodiMilano", network di 70 associazioni del quale è tra i fondatori, lavorando a lungo con questo quartiere multietnico attraverso spettacoli come "Via Padova… angolo via Rovello" e "Via Padova e oltre", rappresentati al Piccolo Teatro di Milano.

Riconoscimenti e Attività Recente

Nel 2016 il Teatro Officina riceve l'Ambrogino d'Oro, massima onorificenza civica del Comune di Milano, per la sua radicale vocazione al lavoro sui territori e sul disagio sociale. Nel 2022 il teatro festeggia i suoi 50 anni di attività con eventi speciali presso la propria sala e nei principali teatri milanesi.

Oltre alla produzione di spettacoli, il Teatro Officina gestisce da oltre quarant'anni una scuola di formazione teatrale e continua a sviluppare progetti di teatro sociale che coinvolgono attivamente cittadini, rifugiati politici, richiedenti asilo e comunità in difficoltà, mantenendo vivo il suo impegno come unica esperienza ancora attiva della stagione del decentramento teatrale milanese degli anni Settanta.

Il teatro si trova in Via Sant'Erlembaldo, 2 a Milano (quartiere Gorla).

Collegamenti esterni