Teatro di Piazza San Giuseppe

Da WikiTeatro.
Versione del 9 ott 2025 alle 07:35 di MicheleScaciga (discussione | contributi) (creata pagina)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Teatro di Piazza San Giuseppe nasce nel marzo del 1981 dalla ristrutturazione della palestra della Parrocchia del Gesù Divin Lavoratore, situata nel quartiere Bicocca di Milano. La trasformazione di questo spazio fu opera di un gruppo di appassionati che decisero di dare vita a una vera e propria sala teatrale al servizio della comunità locale.

La particolare conformazione del teatro prevede un accesso alla sala che avviene scendendo una scalinata, con un atrio che introduce gli spettatori in una sala capace di ospitare fino a 440 persone. Questa caratteristica architettura riflette l'origine dell'edificio come spazio parrocchiale polifunzionale, successivamente adattato alle esigenze della rappresentazione teatrale.

Il teatro si caratterizza per essere uno spazio culturale legato alla vita del quartiere Bicocca, offrendo nel corso degli anni una programmazione varia e accessibile alla comunità locale. La sua collocazione all'interno di un contesto parrocchiale testimonia il ruolo importante che i luoghi di culto hanno svolto a Milano nella diffusione della cultura teatrale anche nelle zone periferiche.

Il teatro si trova in Piazza San Giuseppe, 2 a Milano (quartiere Bicocca).

Collegamenti esterni