Teatro alla Scala: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Pagina sostituita con 'miniatura|[[Teatro alla Scala]] Il '''Teatro alla Scala''', più precisamente il '''Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala'''<re...')
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
[[File:Dal Re, Marc'Antonio (1697-1766) - Vedute di Milano - 71 - S. Maria alla Scala - ca. 1745.jpg|miniatura|destra|''Santa Maria della Scala, Collegiata Regia'', demolita per costruire il teatro, incisione di Marc'Antonio Dal Re del 1745]]
[[File:Dal Re, Marc'Antonio (1697-1766) - Vedute di Milano - 71 - S. Maria alla Scala - ca. 1745.jpg|miniatura|destra|''Santa Maria della Scala, Collegiata Regia'', demolita per costruire il teatro, incisione di Marc'Antonio Dal Re del 1745]]


Il Teatro alla Scala fu costruito in conformità a un decreto dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria, emanato su richiesta di famiglie patrizie milanesi, capitanate da Giangiacomo Durini conte di Monza. palchettiste del "Regio Ducale", il vecchio teatro di corte milanese di cui era sovrintendente proprio il Durini, andato distrutto in un incendio divampato il 26 febbraio 1776.<ref>Gherardo Casaglia, [http://www.amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=26&Mese=02&Anno=1776&Giornata=&Testo=milano&Parola=Stringa "26 febbraio 1776"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160310222136/http://www.amadeusonline.net/almanacco.php?anno=1776&giornata=&giorno=26&mese=02&parola=stringa&start=0&testo=milano |data=10 marzo 2016 }}, ''Almanacco Amadeus''.</ref><ref>Gherardo Casaglia, [http://www.amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=15&Mese=07&Anno=1776&Giornata=&Testo=milano&Parola=Stringa "15 luglio 1776"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160306125114/http://www.amadeusonline.net/almanacco.php?anno=1776&giornata=&giorno=15&mese=07&parola=stringa&start=0&testo=milano |data=6 marzo 2016 }}, ''Almanacco Amadeus''.</ref>. Le stesse famiglie si impegnarono a sostenere le spese per l'edificazione del nuovo teatro in cambio del rinnovo della proprietà dei palchi.
Il Teatro alla Scala fu costruito in conformità a un decreto dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria, emanato su richiesta di famiglie patrizie milanesi, capitanate da Giangiacomo Durini conte di Monza. palchettiste del "Regio Ducale", il vecchio teatro di corte milanese di cui era sovrintendente proprio il Durini, andato distrutto in un incendio divampato il 26 febbraio 1776.<ref>Gherardo Casaglia, [http://www.amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=26&Mese=02&Anno=1776&Giornata=&Testo=milano&Parola=Stringa "26 febbraio 1776"], ''Almanacco Amadeus''.</ref><ref>Gherardo Casaglia, [http://www.amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=15&Mese=07&Anno=1776&Giornata=&Testo=milano&Parola=Stringa "15 luglio 1776"], ''Almanacco Amadeus''.</ref>. Le stesse famiglie si impegnarono a sostenere le spese per l'edificazione del nuovo teatro in cambio del rinnovo della proprietà dei palchi.
Il progetto venne affidato al celebre architetto Giuseppe Piermarini, il quale provvide anche al disegno del “Teatro Interinale”, una struttura temporanea costruita presso la chiesa di San Giovanni in Conca, e del Teatro della Cannobiana, dalla pianta assai simile a quella della Scala, ma in dimensione ridotta, dedicato a spettacoli più “popolari”.<ref>Annamaria Cascetta, Giovanna Zanlonghi, ''op. cit.'', p. 510.</ref> La decorazione pittorica fu realizzata da Giuseppe Levati e Giuseppe Reina. Domenico Riccardi dipinse invece il sipario, rappresentante, pare su suggerimento del Parini, il “Parnaso”.<ref name="GroveMilan">''The New Grove Dictionary of Opera'', voce ''Milan''.</ref>
Il progetto venne affidato al celebre architetto Giuseppe Piermarini, il quale provvide anche al disegno del “Teatro Interinale”, una struttura temporanea costruita presso la chiesa di San Giovanni in Conca, e del Teatro della Cannobiana, dalla pianta assai simile a quella della Scala, ma in dimensione ridotta, dedicato a spettacoli più “popolari”.<ref>Annamaria Cascetta, Giovanna Zanlonghi, ''op. cit.'', p. 510.</ref> La decorazione pittorica fu realizzata da Giuseppe Levati e Giuseppe Reina. Domenico Riccardi dipinse invece il sipario, rappresentante, pare su suggerimento del Parini, il “Parnaso”.<ref name="GroveMilan">''The New Grove Dictionary of Opera'', voce ''Milan''.</ref>


Riga 34: Riga 34:
Il nuovo statuto ha anche permesso l'apertura della sala del Piermarini ad attività commerciali e finanziarie.
Il nuovo statuto ha anche permesso l'apertura della sala del Piermarini ad attività commerciali e finanziarie.


Dal 1º gennaio 2015, a Daniel Barenboim succederà [[Riccardo Chailly]].<ref>http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_dicembre_10/riccardo-chailly-sara-nuovo-direttore-musicale-scala-72dc17e4-6187-11e3-9835-2b4fbcb116d9.shtml</ref>
Dal 1º gennaio 2015, a Daniel Barenboim succederà Riccardo Chailly.<ref>http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_dicembre_10/riccardo-chailly-sara-nuovo-direttore-musicale-scala-72dc17e4-6187-11e3-9835-2b4fbcb116d9.shtml</ref>


==L'Accademia del Teatro alla Scala==
==L'Accademia del Teatro alla Scala==
Riga 45: Riga 45:


<br />
<br />
[[Categoria:Teatro alla Scala| ]]
[[Categoria:Piazza della Scala]]
[[Categoria:Architetture neoclassiche di Milano]]
[[Categoria:Teatri d'opera d'Italia|Scala]]
[[Categoria:Teatri d'opera d'Italia|Scala]]
[[Categoria:Teatri all'italiana]]
[[Categoria:Teatri di Milano|Scala]]
[[Categoria:Teatri di Milano|Scala]]
[[Categoria:Teatri in Lombardia]]
273

contributi