Teatro Flavio Vespasiano: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con "Il teatro Flavio Vespasiano è il principale teatro di Rieti. Fu inaugurato il 20 settembre 1893, dopo dieci anni di lavori e ritocchi sotto la direzione dell'architetto milan...")
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
Il teatro Flavio Vespasiano è il principale teatro di Rieti. Fu inaugurato il 20 settembre 1893, dopo dieci anni di lavori e ritocchi sotto la direzione dell'architetto milanese Achille Sfondrini.[1] È intitolato all'imperatore Tito Flavio Vespasiano, che aveva origini sabine[1] (essendo nato a Vicus Phalacrinae, odierna Cittareale).
Il '''Teatro Flavio Vespasiano''' è il principale teatro di Rieti. Fu inaugurato il 20 settembre 1893, dopo dieci anni di lavori e ritocchi sotto la direzione dell'architetto milanese Achille Sfondrini. È intitolato all'imperatore Tito Flavio Vespasiano, che aveva origini sabine (essendo nato a Vicus Phalacrinae, odierna Cittareale).


Annualmente vi si svolgono il Rieti Danza Festival, il Concorso internazionale per le nuove voci della lirica "Mattia Battistini", il Concorso nazionale per giovani attori e alcuni spettacoli del Reate Festival.
Annualmente vi si svolgono il Rieti Danza Festival, il Concorso internazionale per le nuove voci della lirica "Mattia Battistini", il Concorso nazionale per giovani attori e alcuni spettacoli del Reate Festival.
Si trova in via Garibaldi a Rieti ed ha una capienza di circa 550 posti.
Si trova in via Garibaldi a Rieti ed ha una capienza di circa 550 posti.
Ha una sala a ferro di cavallo con tre ordini di palchi, loggione e un palco reale
Ha una sala a ferro di cavallo con tre ordini di palchi, loggione e un palco reale
[[Categoria:Teatro]]
[[Categoria:Teatro in Lazio]]
273

contributi