1
contributo
Nessun oggetto della modifica |
(→Vito Fiorino: Adattamento per incontrare la volontà di Fiorino) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Vito Fiorino, nato a Bari ma cresciuto a Milano (Sesto San Giovanni), è un falegname e pescatore per passione. Il 3 ottobre 2013 è stato soccorritore durante una delle terribili tragedie del nostro mare, a Lampedusa, dove si è trasferito ormai da molto tempo, trascorrendoci la maggior parte dell’anno. | Vito Fiorino, nato a Bari ma cresciuto a Milano (Sesto San Giovanni), è un falegname e pescatore per passione. Il 3 ottobre 2013 è stato soccorritore durante una delle terribili tragedie del nostro mare, a Lampedusa, dove si è trasferito ormai da molto tempo, trascorrendoci la maggior parte dell’anno. | ||
Fiorino era in rada in attesa dell’alba per uscire a pesca con un suo amico e si è trovato circondato da naufraghi che urlavano disperatamente chiedendo aiuto - “''Quelle urla che salivano dall’acqua mi sembravano gabbiani, invece erano uomini''”. | Fiorino era in rada in attesa dell’alba per uscire a pesca con un suo amico e si è trovato circondato da naufraghi che urlavano disperatamente chiedendo aiuto - “''Quelle urla che salivano dall’acqua mi sembravano gabbiani, invece erano uomini''”. Egli racconta l’incredibile storia di cui è stato protagonista nell’omonimo spettacolo teatrale, un reading teatrale commovente capace di emozionare, sensibilizzare e tenere incollati alle poltrone gli spettatori ad ogni battuta. | ||
Ha ancora contatti con i migranti che ha soccorso, che oggi lo chiamano papà; ogni anno, durante l’anniversario della tragedia, i ragazzi eritrei da lui salvati (che vivono nel Nord Europa) tornano per salutarlo e commemorare insieme a lui. | Ha ancora contatti con i migranti che ha soccorso, che oggi lo chiamano papà; ogni anno, durante l’anniversario della tragedia, i ragazzi eritrei da lui salvati (che vivono nel Nord Europa) tornano per salutarlo e commemorare insieme a lui. |
contributo