Teatro comunale Carlo Gesualdo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(inserita descrizione e link a pagina facebook)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:


Il '''Teatro Carlo Gesualdo''' è il principale teatro di Avellino. La struttura, alla cui inaugurazione, avvenuta nel 2002, vi fu la presenza del Presidente della repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, è stata riconosciuta tra le migliori presenti in Italia per acustica tra i teatri di recente costruzione. Funzionalità e modernità sono i principali pregi del Gesualdo di Avellino, un fiore all'occhiello che dispone di ampi spazi di attesa e di una sala di sobria eleganza.


Il '''Teatro "Carlo Gesualdo"''' è il principale teatro di Avellino. La struttura, alla cui inaugurazione, avvenuta nel 2002, vi fu la presenza del Presidente della repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, è stata riconosciuta tra le migliori presenti in Italia per acustica tra i teatri di recente costruzione. Funzionalità e modernità sono i principali pregi del Gesualdo di Avellino, un fiore all'occhiello che dispone di ampi spazi di attesa e di una sala di sobria eleganza.
==Storia==
 
== Storia ==
L'idea del teatro nacque dopo il terremoto del 23 novembre 1980, i fondi che arrivarono erano destinati sia alla ricostruzione che allo sviluppo della città, quindi le amministrazioni di allora decisero che bisognava dare un nuovo teatro alla città. Il nuovo edificio fu progettato dagli architetti Carlo Aymonino e Gianmichele Aurigemma, i lavori per la costruzione dell'imponente struttura cominciarono nel 1992 e terminarono nove anni dopo, nel 2001. Nel 2002 avvenne l'inaugurazione dello splendido teatro, nuovamente intitolato a Carlo Gesualdo, madrigalista del tardo Cinquecento e principe di Venosa (1566-1613), vissuto in Irpinia, nel comune di Gesualdo.
L'idea del teatro nacque dopo il terremoto del 23 novembre 1980, i fondi che arrivarono erano destinati sia alla ricostruzione che allo sviluppo della città, quindi le amministrazioni di allora decisero che bisognava dare un nuovo teatro alla città. Il nuovo edificio fu progettato dagli architetti Carlo Aymonino e Gianmichele Aurigemma, i lavori per la costruzione dell'imponente struttura cominciarono nel 1992 e terminarono nove anni dopo, nel 2001. Nel 2002 avvenne l'inaugurazione dello splendido teatro, nuovamente intitolato a Carlo Gesualdo, madrigalista del tardo Cinquecento e principe di Venosa (1566-1613), vissuto in Irpinia, nel comune di Gesualdo.


Riga 13: Riga 12:


https://it-it.facebook.com/teatrocarlogesualdo/
https://it-it.facebook.com/teatrocarlogesualdo/
[[Categoria:Teatro]]
[[Categoria:Teatro in Campania]]
273

contributi

Menu di navigazione