Teatro dell'Elfo

Da WikiTeatro.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Teatro dell'Elfo fu fondato nel 1972 da un gruppo di attori, tra cui Gabriele Salvatores, che ancora oggi costituiscono l'anima artistica della cooperativa

Agli esordi la compagnia, nella quale in alcune stagioni recitarono Claudio Bisio, Paolo Rossi e Silvio Orlando, usò come palcoscenici i centri sociali, tra cui il Leoncavallo e altri locali della cultura alternativa sviluppatasi negli anni settanta.

Nel 1992 l'Elfo si è unito al Teatro Portaromana, costituendo un nuovo teatro stabile privato, la cooperativa Teatridithalia, punto di riferimento per la cultura della città di Milano, capace di proporre stagioni tanto intense quanto coerenti e attente ai linguaggi e ai temi della contemporaneità.

Nel 2010 la sede della cooperativa si è trasferita nel rinnovato Teatro Puccini, in corso Buenos Aires, dotato di tre sale moderne e tecnologicamente avanzate (Shakespeare, Fassbinder e Bausch), grandi spazi per gli spettatori, con foyer, caffetteria, guardaroba, archivio e mediateca.

Nel 2016 l'artista Mimmo Paladino disegna il nuovo logo del teatro.

Ha un Capienza di 800 posti suddivisi in questo modo Sala Shakespeare 500 posti, Sala Fassbinder 200 posti, Sala Bausch 100 posti

Teatro dell'Elfo.jpg

Si trova in Corso Buenos Aires 33 - 20124 Milano (MI)